  
                                | 
                           
                          
                            | 
                               Giornalista free lance,
                              fotografo e videoreporter. 
                              Iscritto all'Albo dei giornalisti (pubblicisti)
                              dal 1973. Specialista nella divulgazione
                              tecnico-scientifica e giuridica. Esperto dei
                              problemi dell'informazione e degli aspetti
                              giuridici delle nuove tecnologie. 
                              Fondatore e
                              direttore della rivista telematica InterLex.  | 
                           
                          
                            | 
                              
                             | 
                           
                         
                       
                     | 
                    
                      
                        
                          
                      
                        
                          
                              | 
                         
                        
                          
                            Scioperi e censure (16 novembre). Ieri
                            l'ennesima giornata di sciopero dei giornalisti per
                            il rinnovo del contratto di lavoro, mentre si
                            diffondeva la notizia del sequestro di alcune pagine
                            del sito internet del PdCI della Calabria. Alla
                            faccia dell'articolo 21 della Costituzione.  Contratto,
                            censure, la libertà negata | 
                         
                        
                          
                                                  
                           | 
                         
                        
                          | 
                             Tra la "Gentiloni" e
                            la finanziaria, dove va la TV?  | 
                         
                        
                          | 
                             Alla Camera si discute del digitale terrestre,
                            la finanziaria stanzia 40 milioni. Ma non si parla
                            di riforma del sistema. Il servizio pubblico secondo
                            Minoli.
                             
                           | 
                         
                       
                           | 
                         
                       
                      
                        
                          
                            
                                  
                    
                      
                        | 
                           16 novembre 2006  
                         | 
                       
                      
                        
                          Procede lentamente alla Camera dei deputati la
                          discussione sulla legge finanziaria 2007. Si farà in
                          tempo a discutere dell'articolo
                          122 "transizione alla televisione
                          digitale" o il Governo porrà la questione di
                          fiducia prima che si arrivi a quel punto? Il
                          dibattito sarebbe interessante, perché ci aiuterebbe
                          a capire come in Parlamento si immagina il futuro della
                          televisione. Comunque ne vedremo delle belle quando
                          approderà all'aula il "disegno di legge
                          Gentiloni" (C.1825),
                          che si intitola "disposizioni per la disciplina
                          del settore televisivo nella fase di transizione alla
                          tecnologia digitale" e ha già suscitato violente
                          reazioni dell'opposizione. 
                          Dunque nello stesso tempo ci sono due proposte normative sulla stessa
                          materia, lo sviluppo della DTT, mentre non si parla di
                          riforma complessiva del sistema. Nella finanziaria è proposto uno
                          stanziamento di 40 milioni di euro: ma è così importante il
                          digitale terrestre? (continua) | 
                       
                      
                        
                                                  
                         | 
                       
                      
                        | 
                         | 
                       
                     
                                   
                             | 
                            
                                
                             | 
                           
                         
                       
                     |