| 
                               RAI Direzione Generale 
                              Prot: DG/2010/0006984/P 
                              del 17(09/2020 19:38:00 
        
        Il direttore generale 
                              
                                
        APPUNTO PER: DIRETTORI DI RETE 
                    
        DIRETTORI DI TESTATA 
        Dott. Gianfranco COMANDUCCI 
        Vice Direttore Generale per Affari immobiliari 
        appprovvigionamenti - Servizi di funzionamento 
        Dott.ssa Lorenza  LEI 
        
        Vice Direttore Generale Area produttiva e 
        gestionale 
        Dott. Giancarlo  LEONE 
        
        Vice Direttore Generale Digitale 
        Terrestre e Multipiattaforma 
        Dott. Antonio  MARANO 
        
        Vice Direttore Generale per il Coordinamento 
        dell'Offerta radiotelevisiva 
                                 
                               
        Oggetto: Programmi di approfondimento 
        Premesso che il Consiglio di Amministrazione, all'unanimità, ha
        "dato mandato al Direttore Generale di garantire il rispetto
        puntuale della normativa vigente e della governance aziendale il termini
        di pluralismo, di contraddittorio e di completezza
        dell'informazione", con riferimento alla nota del 24 agosto
        corrente, si precisa quanto segue: 
        1. si richiama ulteriormente al rispetto delle fasce orarie di tutela
        dei minori come da normativa vigente peraltro ben nota ai destinatari in
        quanto più volte segnalata. 
        2. in continuità con le indicazioni impartite dai miei predecessori
        che hanno richiamato più volte la Carte dei diritti e dei doveri degli
        operatori del servizio pubblico radiotelevisivo, il Codice Etico nonché
        le indicazioni dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, non
        deve essere prevista in alcun modo la presenza in studio del pubblico
        come "parte attiva", in linea di principio neppure con
        applausi. La selezione del pubblico deve essere affidata alle competenti
        e preesistenti Strutture aziendali. 
        3. i "talk show" devono garantire, sempre nella stessa
        trasmissione, il rispetto dei principi del pluralismo e del
        contraddittorio - ad eccezione ovviamente delle trasmissioni articolate
        su un unico rappresentante politico. A tal fine si considera rilevante e
        vincolante l'individuazione e la gestione anche degli opinionisti e dei
        tecnici di settore, che peraltro devono anch'essi essere individuati
        secondo i medesimi principi di pluralismo e di contraddittorio. 
        4. inoltre, sempre nei talk show in analogia con quanto avviene negli
        altri paesi europei, il conduttore nel corso della trasmissione deve
        mostrarsi terzo ed effettivamente imparziale. 
        Le interviste ai partecipanti devono essere realizzate in sequenza di
        contraddittorio assicurando tendenzialmente a ciascun ospite lo stesso
        tempo di parola. 
        Cordiali saluti 
                       
                              (Mauro Masi) 
  
                              
                           |