|
Gli
editori scoprono che nuovi lettori li fa la Rete -
23.04.12 |
 |
Tanti nodi verranno al pettine con le
nuove assegnazioni |
Frequenze all'asta in un caos
lungo trent'anni |
Non ci saranno nuove frequenze in regalo per Mediaset:
il "concorso di bellezza" inventato
dall'ex-ministro Romani è saltato. Ma l'assegnazione in
seguito a una gara potrebbe creare nuovi problemi in
aree dove la situazione è già critica.
|
16 aprile 2012 - Leggi
l'articolo |
 |
Le scelte
sbagliate per l'assegnazione delle frequenze DTT |
Sassano: "Non hanno seguito le
indicazioni dei tecnici" |
I guai dello switch-off non
finiranno neanche tra qualche mese, quando in Italia
tutta la Tv sarà digitale. Il professor Antonio
Sassano spiega perché in tante zone molti canali
(soprattutto Rai) si ricevono male o non si ricevono
più.
|
16 aprile 2012 - Leggi
l'articolo |
 |
Da dove nascono i problemi di ricezione
del canali Rai |
Interferenze televisive tra geografia
e politica |
Il passaggio al digitale terrestre ha posto rimedio
solo in parte al caos dell'etere nato prima del 1980.
Sta per diminuire il numero delle frequenze disponibili
per la televisione, aumenteranno i problemi per gli
utenti. |
16 aprile 2012 - Leggi
l'articolo |
 |
Il crowdsourcing per
uploadare su repubblica.it - 12.04.12 |
 |
 |
Gli ebook nascosti degli editori italiani |
-
MC - 15 aprile 2012 - Leggi
tutto |
|
 |
Ancora in primo piano |
Scade il mandato del CDA. Ma nessuno lo
vuole rinnovare |
Un commissario alla Rai:
Montalbano o Santamaria? |
C'è qualcosa di paradossale nella situazione di
stallo del servizio pubblico radiotelevisivo: il mutato
contesto politico rende possibile l'uscita dal regime
imposto dal signore delle televisioni. Ma la politica
paralizza tutto.
26 marzo 2012 - Leggi
l'articolo |
 |
Ripensare il ruolo e il finanziamento
del servizio pubblico |
Rai privata, niente canone: a chi conviene? |
E' arrivato alla scadenza il
consiglio di amministrazione di un servizio pubblico
sempre più alla deriva. Ci sono questioni urgenti che
vanno affrontate con decisione. Perché qualcuno non
vuole nemmeno che si apra la discussione?
12 marzo 2012 - Leggi
l'articolo |

|
Il dossier sulla "riforma"
dell'Ordine dei giornalisti |
I (giornalisti) precari presi in giro
due volte - 30.01.12
La
proposta dell'Ordine: abolire Giovanni Tizian -
16.01.12
Riformare la
professione, abolire l'albo "immorale" -
11.01.12
Da Mussolini alla democrazia è
cambiato qualcosa? - 11.01.12
Giornalisti d'Italia e giornalisti
d'Europa - (P. Bracalini) - 11.01.12
Gli articoli e le leggi sull'Ordine dei
giornalisti |
 |
Dove trovarlo in libreria
Come acquistarlo on line |
 |